Negli ultimi anni tantissime località siciliane, specialmente dell’entroterra, per combattere lo spopolamento hanno deciso di mettere in atto il progetto delle case a 1 euro con l’ulteriore obiettivo di riqualificare i centri storici ristrutturando abitazioni in stato di abbandono da decenni. Infatti gli acquirenti delle case alla cifra simbolica di un euro hanno l’obbligo di ristrutturarle attenendosi al regolamento del progetto redatto dal comune.

Come per tutti i centri che hanno lanciato l’iniziativa l’obiettivo è quello di riqualificare i centri storici ristrutturando abitazioni in stato di abbandono da decenni. Infatti gli acquirenti delle case alla cifra simbolica di un euro hanno l’obbligo di ristrutturarle attenendosi al regolamento del progetto redatto dal comune.
Oltre alla riqualificazione dei centri storici, spesso con immobili abbandonati e fatiscenti, con questa iniziativa si punta all’arrivo di famiglie e all’insediamento di attività turistico-ricettive, artigianali e sociali.
Lo scopo principale è dunque valorizzare e mettere in sicurezza gli immobili del centro storico. Questo è anche un modo per aiutare l’economia locale attraverso l’impiego di ditte e manovalanza del posto.
Negli ultimi anni in Sicilia sta avendo un grandissimo successo l’iniziativa delle case a 1 euro e tra le città dove è possibile acquistare una casa al prezzo di un caffè c’è anche la splendida Augusta in provincia di Siracusa.
La prima città a lanciare l’iniziativa circa dieci anni fa fu Salemi in provincia di Trapani con tantissimi, specialmente stranieri, che ha aderito all’iniziativa acquistando le case dando una vita ad abitazioni abbandonate da anni. Un progetto che ha avuto un grande successo tanto da essere replicato in tante altre città che con questa iniziativa hanno attratto turisti e nuovi residenti rilanciando l’economia locale.
Ad oggi in Sicilia le località dove attualmente è attivo il progetto delle case a 1 euro sono: Sambuca, Grotte e Cammarata in provincia di Agrigento, Castiglione di Sicilia e Caltagirone in provincia di Catania, Troina e Regalbuto in provincia di Enna, Salemi e Calatafimi Segesta in provincia di Trapani, Gangi e Lercara Friddi in provincia di Palermo, Mussomeli in provincia di Caltanissetta, Augusta in provincia di Siracusa, San Piero Patti, Itala e Castel di Lucio che invece sono in provincia di Messina.
Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good.