Cavi sottomarini nel sud della Francia sono stati tagliati durante la notte, rendendo l’accesso a Internet inaffidabile a livello globale. Le indagini sono in corso. Puntano il dito contro i russi a causa del conflitto in Ucraina, ma non hanno ancora alcuna prova. In un Regime di schiavitù iper-tecnologica globale, la guerra si basa esclusivamente sul dominio delle telecomunicazioni, e sul taglio e sabotaggio dei cavi e delle antenne. Leggi l’articolo adesso per saperne di più!
Cavi sottomarini sono stati tagliati durante la notte rendendo l’accesso a Internet inaffidabile
In un Regime di schiavitù iper-tecnologica globale, la guerra si basa esclusivamente sul dominio delle telecomunicazioni, e sul taglio e sabotaggio dei cavi e delle antenne.
DANNEGGIATI TRE CAVI SOTTOMARINI IN EUROPA: PROBLEMI PER INTERNET A LIVELLO GLOBALE.
Perché è importante: diversi cavi sottomarini nel sud della Francia sono stati tagliati durante la notte, rendendo l’accesso a Internet inaffidabile a livello globale. Gli ingegneri hanno risolto un collegamento interrotto e le indagini sono ancora in corso. Sono state puntate le dita contro i sottomarini russi a causa del conflitto in Ucraina, ma gli investigatori non hanno ancora trovato alcuna prova a sostegno di questa ipotesi (come al solito si da la colpa alla Russia senza alcuna prova fondata).
Al momento tutti puntano il dito contro i russi a causa del conflitto in Ucraina, ma non hanno ancora alcuna prova.
Mercoledì notte, un grave incidente che ha coinvolto un cavo sottomarino nel sud della Francia ha causato diffusi problemi di connettività Internet. Almeno tre cavi in fibra sono stati tagliati alle 20:30 (UTC), rendendo l’accesso a Internet più lento per gli utenti in Europa, Asia e Stati Uniti. Le società cloud hanno lavorato rapidamente per riparare la spina dorsale.
Secondo un rapporto della società di sicurezza cloud Zscaler, il danno imprevisto del cavo ha provocato la perdita di pacchetti e un aumento della latenza per i siti Web e le applicazioni che attraversano i percorsi interessati. La società ha identificato tre collegamenti interrotti: Marsiglia-Lione, Marsiglia-Milano e Marsiglia-Barcellona. Zscaler ha apportato modifiche al routing del traffico Internet, ove possibile, per mitigare il problema. Tuttavia, in alcuni casi, le azioni sono state ostacolate da app e fornitori di contenuti che continuavano a utilizzare i collegamenti interrotti.
In un aggiornamento successivo pubblicato alle 1:03:15 UTC, Zscaler ha confermato che i lavoratori avevano corretto uno dei collegamenti interessati, provocando un calo della perdita di pacchetti e una latenza ridotta per siti Web e applicazioni Internet. I restanti collegamenti (probabilmente Marsiglia-Milano e Marsiglia-Barcellona) sono stati confermati interrotti mediante test diretti sulla fibra. Tuttavia, sono ancora in corso le operazioni di ricerca per trovare i punti danneggiati nel cavo sottomarino.
Mentre la connettività Internet sta lentamente tornando alla normalità, le indagini sono in corso a livello locale e globale. Le autorità francesi hanno raccolto prove sull’incidente. Allo stesso tempo, i danni ai cavi non correlati nel Regno Unito hanno suscitato selvagge speculazioni sul fatto che le linee di taglio potrebbero coinvolgere sconosciuti sabotatori russi.
La BBC ha anche riferito che un cavo sottomarino che collega le isole Shetland alla Scozia ha subito danni più o meno nello stesso periodo dell’incidente della Francia meridionale. La rottura ha lasciato le Shetland isolate dal resto del mondo. Il taglio alle Shetland è avvenuto mentre i tecnici stavano ancora lavorando per ripristinare un altro cavo che collega le Isole Faroe alle Shetland che è stato interrotto una settimana fa.
La possibilità che si verifichino più incidenti all’infrastruttura in fibra sottomarina europea è scarsa. Gli scenari ipotetici di sottomarini russi che danneggiano l’infrastruttura Internet mondiale sembrano piuttosto estremi.
Ma si sa, in questo periodo tutto accade sempre per colpa della Russia secondo i mass media, ma noi di USPL non pensiamo affatto che la Russia abbia a che fare qualcosa con tutto questo.
Valutalo, dopo averlo letto, alla fine dell’articolo.
C’È UNA SOLA ASSOCIAZIONE SINDACALE LIBERA E INDIPENDENTE: TI SEI RICORDATO DI SOSTENERLA?
Sostieni USPL con la tua donazione, basta un piccolo contributo, il tuo aiuto può fare la differenza.
Tutto questo, lo abbiamo realizzato solo con le vostre donazioni. Per essere indipendenti. Per non avere debiti, né di riconoscenza, né finanziari.
Se credi che il nostro lavoro sia importante, ricordati di sostenerlo, perchè ci sono cose nella vita di cui si sente la mancanza solo quando non ci sono più e 25 donatori, che hanno effettuato 30 donazioni, donandoci un totale di 687,38 € hanno già creduto in noi e in quello che sinora abbiamo fatto e faremo in futuro.
Scegli di supportare il nostro lavoro contribuendo a coprire le spese di gestione del sito web, del blog, i vari progetti, partecipazione a iniziative, eventi accessibili e manifestazioni che intendiamo promuovere.
Cause che necessitano la tua urgente attenzione
Dona con PayPal o Carta di credito qui di seguito:
-
Spese annuali 2023 del sito web USPL
USPL lancia una raccolta fondi per aiutarci a sostenere le spese vive del nostro sito web www.uspl.it per l'anno 2023.204,38 € ricevuti su 252,00 € totali -
Via dei mille, 119, 93100, Caltanissetta, CL
Sostieni USPL con una Donazione
C’È UNA SOLA ASSOCIAZIONE SINDACALE LIBERA E INDIPENDENTE: TI SEI RICORDATO DI SOSTENERLA? Gentile lettore, vogliamo esprimere la nostra più sincera gratitudine per aver visitato questa pagina e per il contributo che stai per concedere al sito Uspl.it. Noi non abbiamo sponsor o altri contributi tranne il tuo e con la tua donazione ci aiuterai ad andare avanti per fornire quell’informazione libera in cui noi tutti crediamo. Sostieni il uspl.it, abbiamo bisogno del tuo aiuto per continuare a lottare per il bene comune.163,00 € ricevuti su 5.000,00 € totali
Oppure dona con Bonifico Bancario:
È possibile sostenere l’associazione USPL Unione Sindacale Per La Libertà attraverso una donazione, basta un piccolo contributo, il tuo aiuto può fare la differenza.
Ecco l’albo d’oro dei cavalieri di USPL, che stanno combattendo la battaglia della libertà di informazione:
-
Gianfranco Cilia
50,00 € -
Cristian Patti
20,00 € -
Anonimo
13,00 € -
Anonimo
2,38 €Bravissimi -
Anonimo
42,00 €bravissimi -
Mario Principato
30,00 € -
Anonimo
20,00 € -
Sonia Vitale
5,00 € -
Maria Grazia Costa
5,00 € -
salvatore vitaliti
5,00 € -
Davide Piccione
5,00 € -
Maria Carmela Pardi
15,00 € -
Anonimo
5,00 € -
Claudia Baldini
25,00 €Bravi -
Nadia Castello
20,00 € -
Maken Staniscia
180,00 € -
Maria Grazia Costa
10,00 € -
Gabriella Strangis
5,00 € -
Emilia Galanti
5,00 € -
Giulia Abbate
5,00 € -
salvatore vitaliti
20,00 € -
Eva Intagliata
50,00 € -
Alessia Cesare
10,00 € -
Gianfranco Cilia
100,00 € -
Giuseppe Scarlata
20,00 € -
Giovanna Cravotta
10,00 € -
Salvatore Ruben Spatola
5,00 € -
Angela Rindone
5,00 €
Gentile lettore,
voglio esprimere la mia più sincera gratitudine per aver visitato questa pagina e per il contributo che stai per concedere al sito Uspl.it, noi non abbiamo sponsor o altri contributi tranne il tuo, con la tua donazione ci aiuterai ad andare avanti per fornire quell’informazione libera in cui noi tutti crediamo.
Sostieni il uspl.it, abbiamo bisogno del tuo aiuto: DONA
In tempi così difficili per garantire un’informazione contro il sistema e volta a smascherare i magheggi delle elite è sempre più difficile. Parlare del vaccino e della campagna vaccinale, delle azioni atte a far crollare l’economia e molti altri temi da un’altra prospettiva è rischioso. Sostieni il duro lavoro che ogni giorno svolgiamo schierandoci contro quella logica che vede l’informazione passare addomesticata solo per i canali mainstream. Diventa anche tu sostenitore de uspl.it e difendi l’informazione libera!
A nome di tutta la direzione, Grazie!