3247746607
info@uspl.it

What condition does Elon Musk suffer from? Cronaca e Attualità, Hi-Tech, Tecnologia e Controllo In 2021, Tesla, SpaceX, and xAI CEO Elon Musk, in Continua la lettura GEOINGEGNERIA: PRESSIONI PER CONVINCERE CHE SI TRATTA DI COSA GIUSTA Scienza e Salute, Ambiente, Tecnologia e Controllo GEOINGEGNERIA SOLARE: PRESSIONI PER CONVINCERE CHE SI TRATTA DI COSA Continua la lettura GEOINGEGNERIA - IRRORAZIONE AEREA DI AEROSOL CON DIOSSIDO DI ZOLFO Ambiente, Anti Fakenews, Focus, Inchieste, Politica e Governo, Problemi della Città, Reportage, Tecnologia e Controllo GEOINGEGNERIA - IRRORAZIONE AEREA DI AEROSOL CON DIOSSIDO DI ZOLFOINQUINANTE Continua la lettura 6G: ACCORDO UE - STATI UNITI (5 aprile 2024) Esteri e Geopolitica, Politica e Governo, Reportage, Scienza e Salute 6G: ACCORDO UE - STATI UNITI (5 aprile 2024)Importanti sviluppi Continua la lettura MI CHIEDONO SE ENTREREMO IN GUERRA CONTRO LA RUSSIA Esteri e Geopolitica, Cronaca e Attualità, Politica e Governo, Reportage MI CHIEDONO SE ENTREREMO IN GUERRA CONTRO LA RUSSIALA NATO Continua la lettura {{title}} {{catlist_raw}} {{content:words:10}} Continua la lettura IL NWO È CLINICAMENTE MORTO Anti Fakenews, Editoriali, Esteri e Geopolitica, Inchieste, Politica e Governo Il mondo è in transizione, ha affermato Tucker Carlson in Continua la lettura GEOINGEGNERIA - IRRORAZIONE AEREA: I BREVETTI TECNICI Ambiente, Anti Fakenews, Cronaca e Attualità Dopo le fonti acquisite da- CIA,- Diparimento della Difesa USA,- Continua la lettura {{title}} {{catlist_raw}} {{content:words:10}} Continua la lettura ONU: MORATORIA GEOINGERIA - PETIZIONE Ambiente, Anti Fakenews, Cronaca e Attualità PER ADERIRE ALLA MORATORIA DELLA GEOINGEGNERIA- Non si va in Continua la lettura News 2023: Pfizer è stato citato in giudizio dal procuratore generale del Texas per aver "illegalmente travisato" l’efficacia del vaccino Anti Fakenews, Esteri e Geopolitica, Inchieste, Scienza e Salute
Il colosso farmaceutico Pfizer è stato citato in giudizio
Continua la lettura
Zuckerberg, dopo i Twitter files, dopo 3 anni si scusa di aver censurato informazioni vere su Facebook e ammette che la scienza sul Covid aveva torto Anti Fakenews, Esteri e Geopolitica, Social Network, Tecnologia e Controllo
Zuckerberg si scusa per aver censurato informazioni vere su
Continua la lettura
{{title}} {{catlist_raw}} {{content:words:10}} Continua la lettura I russi che combattono con le pale e le altre bufale del mainstream del 2023 sulla guerra in Ucraina Anti Fakenews, Cronaca e Attualità, Inchieste
I russi che combattono con le pale e le
Continua la lettura
Si pensava fosse scienza, invece erano solo bugie: le ultime svolte sulle bugie legate al Covid Scienza e Salute, Anti Fakenews, Cronaca e Attualità, Inchieste
Si pensava fosse scienza, invece erano solo bugie: le
Continua la lettura
REGOLAMENTO N. 31 (C.E.E.) 11 (C.E.E.A.) Opinioni, Diritti e Movimenti Sociali, Economia e Lavoro, Inchieste Mi domando: ma gli Avvocati dello Stato Italia, i Dirigenti Continua la lettura {{title}} {{catlist_raw}} {{content:words:10}} Continua la lettura {{title}} {{catlist_raw}} {{content:words:10}} Continua la lettura VIDEO CENSURATO SU YOUTUBE - Gli Invisibili - testimonianze di persone che hanno subito gli effetti avversi del vaccino covid19, di medici e professionisti Anti Fakenews, Cronaca e Attualità, Inchieste, Scienza e Salute
YouTube ha censurato "Invisibili, il documentario sulle reazioni avverse
Continua la lettura
Elon Musk dichiara su Twitter che lui e suo cugino dopo la 2° dose di vaccino Covid hanno gravi effetti collaterali Inchieste, Anti Fakenews, Cronaca e Attualità, Scienza e Salute
Il CEO di Twitter Elon Musk ha fatto un
Continua la lettura
{{title}} {{catlist_raw}} {{content:words:10}} Continua la lettura {{title}} {{catlist_raw}} {{content:words:10}} Continua la lettura {{title}} {{catlist_raw}} {{content:words:10}} Continua la lettura Comunicato Stampa USPL relativo al Comunicato Stampa "Obbligo Vaccinale a Tutela della Salute" della Corte Costituzionale datato 1 Dicembre 2022 Politica e Governo, Diritti e Movimenti Sociali, Notizie di USPL, Opinioni
Proponiamo la lettura del Comunicato Ufficiale di USPL relativo
Continua la lettura
Sostanze cancerogene rinvenute nei disinfettanti per le mani Scienza e Salute, Cronaca e Attualità, Politica e Governo
Sostanze cancerogene rinvenute nei disinfettanti per le mani. Ci
Continua la lettura
Il governo di Giorgia Meloni finanzia le scuole private e dimentica quelle pubbliche Politica e Governo, Focus
All’interno della legge di bilancio approvata dal Consiglio dei
Continua la lettura
La procura UE indaga su Von Der Leyen per la frode da 71 mld sui vaccini Inchieste, Esteri e Geopolitica, Focus, Politica e Governo
Finalmente la procura europea si muove per accertare la
Continua la lettura
{{title}} {{catlist_raw}} {{content:words:10}} Continua la lettura Il G20 approva l’introduzione di passaporti vaccinali e identità digitali globali Esteri e Geopolitica, Diritti e Movimenti Sociali, Politica e Governo, Tecnologia e Controllo
Passaporto vaccinale confermato al G20 di Bali, pure da
Continua la lettura
I super ricchi, il transumanesimo e il sogno dell’immortalità Premium, Esteri e Geopolitica, Inchieste, Politica e Governo, Reportage, Tecnologia e Controllo
I super ricchi del pianeta ( fissati con il
Continua la lettura

Green Pass approvato dalla Camera, ma il Garante Privacy dovrà bocciarlo. L’emendamento della contraddizione.

green pass 1060x424 1
Condividi se ti piace:
Tempo di lettura: 4 minuti
59 / 100 Punteggio SEO

loading

Lo avevamo segnalato anzitempo, ma non è servito. Lo ha segnalato in seguito anche il Garante Privacy con una missiva a Fico, Speranza e D’Incà, ma non è bastato. Lo avrebbero potuto fermare in tanti durante la prima lettura al Senato e la seconda lettura alla Camera, ma non è stato fatto.

Ed è così che il testo (pdf) sul Green Pass è arrivato ad una nuova approvazione portandosi appresso un peccato originale contro il quale dovrà ora inevitabilmente scontrarsi all’esame delle Authority.

“Nella parte antimeridiana della seduta la Camera, con 453 voti favorevoli e 42 contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del disegno di legge di conversione in legge del decreto 21 settembre 2021, n. 127, recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde Covid-19 e il rafforzamento del sistema di screening (Approvato dal Senato), nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato.”

L’approvazione arriverà in tempo breve, ma l’apposizione della Fiducia – nonché i contenuti della discussione in atto – non mette in dubbio l’esito della votazione. (Continua dopo la foto)

greenpass in

Green Pass: il NO del Garante Privacy è scontato

Sta tutto in questo semplice passaggio, introdotto in Senato dall’emendamento firmato dall’on. Fedeli e salvaguardato dalla Fiducia (approvazione senza ulteriori modifiche al fine di accelerarne l’iter):

“Al fine di semplificare e razionalizzare le verifiche di cui al presente comma, i lavoratori possono richiedere di consegnare al proprio datore di lavoro copia della propria certificazione verde COVID-19. I lavoratori che consegnano la predetta certificazione, per tutta la durata della relativa validità, sono esonerati dai controlli da parte dei rispettivi datori di lavoro.”

L’unica voce critica nei confronti di questa distorsione arriva da una delle voci rilanciate dal mondo No-Green Pass, Jessica Costanzo, che coglie questa importante sfumatura al volo per aggiungere argomentazioni al proprio attacco contro i Certificati Verdi:

“Poi qualcuno dovrebbe spiegarmi: se una lavoratrice o un lavoratore non è nel luogo di lavoro, ma è in smart working, come fa a essere contagioso nel luogo di lavoro? Dimostratemelo almeno! Dal momento in cui è stato emesso questo decreto fino al 15 ottobre, quando è stato introdotto questo obbligo, abbiamo assistito a tante lavoratrici e lavoratori costretti a lasciare il loro luogo di lavoro durante la loro piena giornata lavorativa, alla scadenza – 1 minuto dopo – delle 48 ore di validità del tampone. Questa stortura è stata sì corretta, ma ne rimangono tante altre in piedi, a cominciare anche dall’emendamento, che è stato approvato in Senato, che riguarda la possibilità del datore di lavoro di raccogliere i green pass dei dipendenti per evitare i controlli quotidiani. Bene, qui si mina l’efficacia, perché in questo caso non si possono rilevare eventuali positività e anche il Garante della privacy si è espresso criticamente.”

gp legge

In altri toni, il Garante aveva già precedentemente offerto una disamina chiara in proposito:

“In primo luogo, la prevista esenzione dai controlli -in costanza di validità della certificazione verde- rischia di determinare la sostanziale elusione delle finalità di sanità pubblica complessivamente sottese al sistema del “green pass”. Esso è, infatti, efficace a fini epidemiologici nella misura in cui il certificato sia soggetto a verifiche periodiche sulla sua persistente validità; ciò che è reso possibile dal costante aggiornamento, mediante la piattaforma nazionale DGC, dei certificati in base alle risultanze diagnostiche eventualmente sopravvenute. […] L’assenza di verifiche durante il periodo di validità del certificato non consentirebbe, di contro, di rilevare l’eventuale condizione di positività sopravvenuta in capo all’intestatario del certificato, in contrasto, peraltro, con il principio di esattezza cui deve informarsi il trattamento dei dati personali.”

Per il Garante si tratta di una misura:

  • non conforme con le finalità del Green Pass
  • non proporzionata, poiché la conservazione del Green Pass ne pregiudica l’utilità e rende pertanto eccessiva la gestione dei dati correlata
  • non in linea con le prescrizioni offerte

Il testo approvato dal Senato prima e dalla Camera poi nasce dunque con il peccato originale e di questo dovrà rispondere al cospetto dell’Authority, la cui risposta non potrà che essere quella indicata in tempi non sospetti: no alla consegna del Green Pass al datore di lavoro. L’iter, pertanto, non può dirsi concluso perché la prossima puntata è di fatto già scritta. (Continua dopo la foto)

gpdp 1060x424 1

Green Pass al datore di lavoro: troppi rischi per la privacy

Uno degli emendamenti approvati dal Senato in occasione della conversione in legge del decreto n. 127 del 21 settembre 2021 (che rende obbligatorio il possesso del Green Pass per i lavoratori pubblici e privati) prevede la consegna del certificato al datore di lavoro, in modo da evitare la verifica giornaliera. Il Garante della Privacy ha segnalato alcune criticità, sulle quali è necessaria una discussione approfondita prima che le modifiche al decreto legge vengano approvate anche alla Camera.

L’autorità afferma che con l’eliminazione del controllo periodico verrebbe meno la principale finalità del Green Pass. Non sarebbe infatti possibile rilevare eventuali positività dei dipendenti, in quanto il certificato nelle mani del datore di lavoro non è aggiornato. Solo tramite l’app VerificaC19 o altre modalità consentite è possibile effettuare il controllo della validità.

Il Garante sottolinea che la conservazione della copia del Green Pass è vietata dall’art. 48 del Regolamento UE 2021/953. Il divieto è giustificato dalla necessità di garantire la riservatezza dei dati dell’utente. Dal certificato è infatti possibile dedurre il motivo del suo rilascio (vaccinazione, tampone o guarigione) e ciò potrebbe portare a discriminazioni sul luogo di lavoro.

L’autorità aggiunge inoltre che la consegna del Green Pass da parte del dipendente non implica automaticamente un consenso al trattamento dei dati personali. Esiste infine un problema relativo alla conservazione dei certificati. Il datore di lavoro dovrebbe infatti adottare misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza dei dati (con un aumento dei costi per il settore pubblico). Il Garante chiede quindi un ulteriore approfondimento sulla questione, prima della discussione dell’emendamento alla Camera.

Partecipa alla discussione scrivendo un commento

  • rrinimabi ha detto:

    Thank you very much for sharing, I learned a lot from your article. Very cool. Thanks.

  • >