I motori di ricerca più famosi come Google, Bing e Duckduckgo ti permettono di trovare solo quello che a loro va bene. Sei libero di non credere a quello che diciamo ma prova tu stesso a cercare parole come “danni da vaccino”, “finta pandemia”, “sionismo”, tanto per citarne alcune e vedrai la differenza abissale tra i risultati di ricerca dei siti di regime e di quelli liberi e indipendenti. Leggi l’articolo adesso per saperne di più!
Vuoi fare una ricerca nel web? Ecco i motori di ricerca senza censura e quali sono invece da evitare
Sei sicuro di trovare tutto quello che stai cercando? Credi che la ricerca nel web non sia pilotata?
Purtroppo non è una teoria del complotto né il parere di un folle; i motori di ricerca più famosi come Google, Bing e Duckduckgo godono di una pessima fama, ovvero, ti permettono di trovare solo quello che a loro va bene.
Sono motori di ricerca di proprietà dei governi di conseguenza, se un governo è in dittatura una delle armi migliori è quella della censura.
In questo periodo dittatoriale, Google e gli altri motori di ricerca citati nascondono le notizie che osano mettere in dubbio l’efficacia dei vaccini, le malefatte dei governi, la frode elettorale delle ultime elezioni americane, censurano le vere notizie sui dati dei contagi del Covid-19 e tanto ma… tanto altro.
Sei libero di non credere a quello che dico ma prova tu stesso a cercare parole come “danni da vaccino”, “finta pandemia”, “sionismo”, tanto per citarne alcune e vedrai la differenza abissale tra i risultati di ricerca dei siti di regime e di quelli liberi e indipendenti.
Lo stesso vale per tante altre ricerche che non riguardano necessariamente le teorie del complotto. Se ad esempio stai cercando un’app per vedere le partite in streaming in modo illegale, su Google, Bing e Duckduckgo farai molta più fatica a trovarle.
Perché non utilizzare questi motori di ricerca?
- Google: il più censurato di tutti. Filtra solo le notizie che vanno bene al regime;
- Bing: di proprietà di Bill Gates, colui che ci vuole vaccinare tutti usandoci come vere e proprie cavie umane;
- Duckduckgo: Wikipedia sostiene che sia stato fondato da Gabriel Weinberg ma vari gruppi indipendenti sostengono che dietro ci sia Soros, uno degli uomini più ricchi del pianeta la cui fama non è per niente apprezzata dai cosiddetti “complottisti” ma non solo da loro…
Motori di ricerca sicuri e senza censura
- Qwant: motore di ricerca europero, molto veloce, discreto e sicuro
- Gibiru: ti protegge dalla privacy e raggira le censure. Attivo dal 2009
- Ecosia: motore di ricerca che promuove la piantagione di nuovi alberi
- Startpage: è basato su Google ma protegge la tua privacy
- Swisscows: motore di ricerca svizzero che raggira i siti con contenuti pornografici
- SearchEncrypt: metaserach engine che protegge le ricerche con opzioni di “cleaning” a fine ricerca
- Yandex: questo motore di ricerca è ottimo ma predilige contenuti a sfondo sessuale. Lo sconsigliamo e per saperne di più ti invitiamo a leggere qui di seguito.
Il motore di ricerca Yandex mostra risultati a sfondo sessuale e…
Per via della pesante censura adottata dai motori di ricerca Google, Bing e DuckDuckGo, molti utenti stanno sperimentando soluzioni alternative ma fate attenzione a Yandex e ai suoi contenuti vietati ai minori.
Ti è mai capitato di utilizzare il motore di ricerca Yandex? Bene, non farlo assolutamente se sei accanto ad un minore. I risultati delle ricerche molto spesso potrebbero mostrarti contenuti a sfondo sessuale o peggio ancora immagini molto vicine alla pedofilia.
Insomma, tutta roba che non ha nulla a che vedere con ciò che stai cercando. E il fatto è alquanto imbarazzante!
Sul mio smartphone che utilizzo costantemente un pò per tutto, ero intento a cercare le immagini della “Gioconda”; come al solito ho utilizzato il browser Yandex che utilizzo volutamente con il motore predefinito della casa.
Ho scelto di non impostare Google o Bing perché ero curioso di vedere quali risultati di ricerca mi offrisse questo “search engine” ma da subito ho notato qualcosa di strano.
Yandex tende a mostrare molto spesso contenuti a sfondo sessuale negli intermezzi delle ricerche e questa è una cosa un tantino anomala. 🤔
Facendo qualche ricerca su internet non ci ho messo molto a trovare articoli in cui viene riportato che Yandex tende con troppa facilità a mostrare immagini di foto di abuso di minori e altri articoli in cui viene giudicato come “un motore di ricerca per pedofili”.
Al tal proposito c’era anche un documentario che purtroppo non trovo più in quanto è stato censurato da YouTube.
Al di là di queste accuse infamanti che non mi sento in dovere di giudicare, mi chedo per quale motivo se provo a cercare “Monnalisa” e clicco su “Immagini” mi vengono fuori foto di bambini?
E ancora, perché se provo a cerca le immagini di “bimbo che piange” mi saltano fuori le foto di una Barbie vivente super maggiorata?
E perché se cerco semplicemente “Whatsapp” dopo poche immagini mi compare una bambina sul letto con il volto oscurato?
Sul motore di ricerca Yandex questi episodi sono all’ordine del giorno, nonostante nelle impostazioni del browser, sia di default abilitata l’Italia come zona di ricerca. Onde per cui, senza voler accusare nessuno o fare supposizioni, le domande che mi pongo sono le seguenti:
- Che algoritmo utilizza Yandex?
- Perché questi risultati non compaiono assolutamente negli altri motori di ricerca?
- Che nesso hanno le mie ricerche con i risultati ottenuti?
Se tutto questo ti sembra assurdo, visita il sito https://yandex.com/images, scrivi una delle parole chiave da me testate e vedrai che quanto riportato corrisponde al vero. Il link è già predisposto per ricercare le immagini.
Non credo che queste ricerche siano “normali” e sono del parere che le autorità competenti dovrebbero prendere in mano la situazione e provvedere al più presto a “regolamentare” questo motore di ricerca.
Esprimi il tuo parere!
Lascia un commento nell’apposita sezione “Commenti” che trovi più in basso.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo info@uspl.it.
Valutalo, dopo averlo letto, alla fine dell’articolo.
C’È UNA SOLA ASSOCIAZIONE SINDACALE LIBERA E INDIPENDENTE: TI SEI RICORDATO DI SOSTENERLA?
Sostieni USPL con la tua donazione, basta un piccolo contributo, il tuo aiuto può fare la differenza.
E vi abbiamo mostrato in maniera integrale quello che da nessun altra parte sul web avreste mai visto. Tantissimi italiani che hanno seguito o seguono i nostri contenuti, li hanno trovati interessanti.
Tutto questo, lo abbiamo realizzato solo con le vostre donazioni. Per essere indipendenti. Per non avere debiti, né di riconoscenza, né finanziari.
Se credi che il nostro lavoro sia importante, ricordati di sostenerlo, perchè ci sono cose nella vita di cui si sente la mancanza solo quando non ci sono più e 26 donatori, che hanno effettuato 32 donazioni, donandoci un totale di 797,38 € hanno già creduto in noi e in quello che sinora abbiamo fatto e faremo in futuro.
Scegli di supportare il nostro lavoro contribuendo a coprire le spese di gestione del sito web, del blog, i vari progetti, partecipazione a iniziative, eventi accessibili e manifestazioni che intendiamo promuovere.
Cause che necessitano la tua urgente attenzione
Dona con PayPal o Carta di credito qui di seguito:
-
Via dei mille, 119, 93100, Caltanissetta, CL
Sostieni USPL con una Donazione
C’È UNA SOLA ASSOCIAZIONE SINDACALE LIBERA E INDIPENDENTE: TI SEI RICORDATO DI SOSTENERLA? Gentile lettore, vogliamo esprimere la nostra più sincera gratitudine per aver visitato questa pagina e per il contributo che stai per concedere al sito Uspl.it. Noi non abbiamo sponsor o altri contributi tranne il tuo e con la tua donazione ci aiuterai ad andare avanti per fornire quell’informazione libera in cui noi tutti crediamo. Sostieni il uspl.it, abbiamo bisogno del tuo aiuto per continuare a lottare per il bene comune.163,00 € donato rispetto all'obiettivo di 5.000,00 €
Oppure dona con Bonifico Bancario:
È possibile sostenere l’associazione USPL Unione Sindacale Per La Libertà attraverso una donazione, basta un piccolo contributo, il tuo aiuto può fare la differenza.
Ecco l’albo d’oro dei cavalieri di USPL, che stanno combattendo la battaglia della libertà di informazione:
-
Paolo Biagio Mortellaro
10,00 € -
Maken Staniscia
100,00 €Dobbiamo andare avanti fiduciosi in ciò che crediamo e facciamo -
Gianfranco Cilia
50,00 € -
Cristian Patti
20,00 € -
Anonimo
13,00 € -
Anonimo
2,38 €Bravissimi -
Anonimo
42,00 €bravissimi -
Mario Principato
30,00 € -
Anonimo
20,00 € -
Davide Piccione
5,00 € -
salvatore vitaliti
5,00 € -
Maria Grazia Costa
5,00 € -
Sonia Vitale
5,00 € -
Maria Carmela Pardi
15,00 € -
Anonimo
5,00 € -
Claudia Baldini
25,00 €Bravi -
Nadia Castello
20,00 € -
Maken Staniscia
180,00 € -
Maria Grazia Costa
10,00 € -
Gabriella Strangis
5,00 € -
Emilia Galanti
5,00 € -
Giulia Abbate
5,00 € -
salvatore vitaliti
20,00 € -
Eva Intagliata
50,00 € -
Alessia Cesare
10,00 € -
Gianfranco Cilia
100,00 € -
Giuseppe Scarlata
20,00 € -
Giovanna Cravotta
10,00 € -
Salvatore Ruben Spatola
5,00 € -
Angela Rindone
5,00 €
Gentile lettore,
voglio esprimere la mia più sincera gratitudine per aver visitato questa pagina e per il contributo che stai per concedere al sito Uspl.it, noi non abbiamo sponsor o altri contributi tranne il tuo, con la tua donazione ci aiuterai ad andare avanti per fornire quell’informazione libera in cui noi tutti crediamo.
Sostieni il uspl.it, abbiamo bisogno del tuo aiuto: DONA
In tempi così difficili per garantire un’informazione contro il sistema e volta a smascherare i magheggi delle elite è sempre più difficile. Parlare del vaccino e della campagna vaccinale, delle azioni atte a far crollare l’economia e molti altri temi da un’altra prospettiva è rischioso.
Sostieni il duro lavoro che ogni giorno svolgiamo schierandoci contro quella logica che vede l’informazione passare addomesticata solo per i canali mainstream.
Diventa anche tu sostenitore de uspl.it e difendi l’informazione libera!
A nome di tutta la direzione, Grazie!