3247746607
info@uspl.it

GEOINGEGNERIA: PRESSIONI PER CONVINCERE CHE SI TRATTA DI COSA GIUSTA Scienza e Salute, Ambiente, Tecnologia e Controllo GEOINGEGNERIA SOLARE: PRESSIONI PER CONVINCERE CHE SI TRATTA DI COSA Continua la lettura GEOINGEGNERIA - IRRORAZIONE AEREA DI AEROSOL CON DIOSSIDO DI ZOLFO Ambiente, Anti Fakenews, Focus, Inchieste, Politica e Governo, Problemi della Città, Reportage, Tecnologia e Controllo GEOINGEGNERIA - IRRORAZIONE AEREA DI AEROSOL CON DIOSSIDO DI ZOLFOINQUINANTE Continua la lettura 6G: ACCORDO UE - STATI UNITI (5 aprile 2024) Esteri e Geopolitica, Politica e Governo, Reportage, Scienza e Salute 6G: ACCORDO UE - STATI UNITI (5 aprile 2024)Importanti sviluppi Continua la lettura MI CHIEDONO SE ENTREREMO IN GUERRA CONTRO LA RUSSIA Esteri e Geopolitica, Cronaca e Attualità, Politica e Governo, Reportage MI CHIEDONO SE ENTREREMO IN GUERRA CONTRO LA RUSSIALA NATO Continua la lettura {{title}} {{catlist_raw}} {{content:words:10}} Continua la lettura IL NWO È CLINICAMENTE MORTO Anti Fakenews, Editoriali, Esteri e Geopolitica, Inchieste, Politica e Governo Il mondo è in transizione, ha affermato Tucker Carlson in Continua la lettura GEOINGEGNERIA - IRRORAZIONE AEREA: I BREVETTI TECNICI Ambiente, Anti Fakenews, Cronaca e Attualità Dopo le fonti acquisite da- CIA,- Diparimento della Difesa USA,- Continua la lettura {{title}} {{catlist_raw}} {{content:words:10}} Continua la lettura ONU: MORATORIA GEOINGERIA - PETIZIONE Ambiente, Anti Fakenews, Cronaca e Attualità PER ADERIRE ALLA MORATORIA DELLA GEOINGEGNERIA- Non si va in Continua la lettura News 2023: Pfizer è stato citato in giudizio dal procuratore generale del Texas per aver "illegalmente travisato" l’efficacia del vaccino Anti Fakenews, Esteri e Geopolitica, Inchieste, Scienza e Salute
Il colosso farmaceutico Pfizer è stato citato in giudizio
Continua la lettura
Zuckerberg, dopo i Twitter files, dopo 3 anni si scusa di aver censurato informazioni vere su Facebook e ammette che la scienza sul Covid aveva torto Anti Fakenews, Esteri e Geopolitica, Social Network, Tecnologia e Controllo
Zuckerberg si scusa per aver censurato informazioni vere su
Continua la lettura
{{title}} {{catlist_raw}} {{content:words:10}} Continua la lettura I russi che combattono con le pale e le altre bufale del mainstream del 2023 sulla guerra in Ucraina Anti Fakenews, Cronaca e Attualità, Inchieste
I russi che combattono con le pale e le
Continua la lettura
Si pensava fosse scienza, invece erano solo bugie: le ultime svolte sulle bugie legate al Covid Scienza e Salute, Anti Fakenews, Cronaca e Attualità, Inchieste
Si pensava fosse scienza, invece erano solo bugie: le
Continua la lettura
REGOLAMENTO N. 31 (C.E.E.) 11 (C.E.E.A.) Opinioni, Diritti e Movimenti Sociali, Economia e Lavoro, Inchieste Mi domando: ma gli Avvocati dello Stato Italia, i Dirigenti Continua la lettura {{title}} {{catlist_raw}} {{content:words:10}} Continua la lettura {{title}} {{catlist_raw}} {{content:words:10}} Continua la lettura VIDEO CENSURATO SU YOUTUBE - Gli Invisibili - testimonianze di persone che hanno subito gli effetti avversi del vaccino covid19, di medici e professionisti Anti Fakenews, Cronaca e Attualità, Inchieste, Scienza e Salute
YouTube ha censurato "Invisibili, il documentario sulle reazioni avverse
Continua la lettura
Elon Musk dichiara su Twitter che lui e suo cugino dopo la 2° dose di vaccino Covid hanno gravi effetti collaterali Inchieste, Anti Fakenews, Cronaca e Attualità, Scienza e Salute
Il CEO di Twitter Elon Musk ha fatto un
Continua la lettura
{{title}} {{catlist_raw}} {{content:words:10}} Continua la lettura {{title}} {{catlist_raw}} {{content:words:10}} Continua la lettura {{title}} {{catlist_raw}} {{content:words:10}} Continua la lettura Comunicato Stampa USPL relativo al Comunicato Stampa "Obbligo Vaccinale a Tutela della Salute" della Corte Costituzionale datato 1 Dicembre 2022 Politica e Governo, Diritti e Movimenti Sociali, Notizie di USPL, Opinioni
Proponiamo la lettura del Comunicato Ufficiale di USPL relativo
Continua la lettura
Sostanze cancerogene rinvenute nei disinfettanti per le mani Scienza e Salute, Cronaca e Attualità, Politica e Governo
Sostanze cancerogene rinvenute nei disinfettanti per le mani. Ci
Continua la lettura
Il governo di Giorgia Meloni finanzia le scuole private e dimentica quelle pubbliche Politica e Governo, Focus
All’interno della legge di bilancio approvata dal Consiglio dei
Continua la lettura
La procura UE indaga su Von Der Leyen per la frode da 71 mld sui vaccini Inchieste, Esteri e Geopolitica, Focus, Politica e Governo
Finalmente la procura europea si muove per accertare la
Continua la lettura
{{title}} {{catlist_raw}} {{content:words:10}} Continua la lettura Il G20 approva l’introduzione di passaporti vaccinali e identità digitali globali Esteri e Geopolitica, Diritti e Movimenti Sociali, Politica e Governo, Tecnologia e Controllo
Passaporto vaccinale confermato al G20 di Bali, pure da
Continua la lettura
I super ricchi, il transumanesimo e il sogno dell’immortalità Premium, Esteri e Geopolitica, Inchieste, Politica e Governo, Reportage, Tecnologia e Controllo
I super ricchi del pianeta ( fissati con il
Continua la lettura
Il WEF di Schwab sta ora spingendo per impiantare microchip di tracciamento Tecnologia e Controllo, Esteri e Geopolitica, Inchieste, Politica e Governo, Reportage
Il WEF di Schwab sta ora spingendo per impiantare
Continua la lettura

Niente vaccino ai bambini: Didier Raoult da un secco no al vaccino anticovid e Oms, dopo lo scandalo nel Congo, in uno scrupolo di coscienza critica l’Italia e dice che la terza dose non è urgente.

no vaccino bambini oms raoult
Condividi se ti piace:
Tempo di lettura: 13 minuti
67 / 100 Punteggio SEO

loading

Niente vaccino ai bambini. E la terza dose per gli adulti sani non è così urgente. Non sono parole di un’attivista no-vax ma del direttore generale dell’Oms, l’organizzazione mondiale della sanità. Un’uscita destinata a far discutere e riflettere nell’ormai inarrestabile scontro fra due vere e proprie fazioni.

«Non ha senso dare la dose booster ad adulti sani o vaccinare i bambini, quando nel mondo ci sono operatori sanitari, anziani e altri gruppi ad alto rischio che stanno ancora aspettando la loro prima dose di vaccino anti-Covid. L’eccezione, come abbiamo detto, sono gli individui immunocompromessi» dice Tedros Adhanom Ghebreyesus, dg dell’Oms. (Continua dopo la foto)

oms no vaccini bambini

E invece la realtà è che «ogni giorno si somministrano 6 volte più dosi booster a livello globale rispetto alle dosi primarie nei Paesi a basso reddito. Questo è uno scandalo che va fermato». Oggi «i Paesi con la più alta copertura vaccinale continuano ad accumulare ancora più vaccini – ha spiegato Ghebreyesus durante il consueto aggiornamento sulla situazione Covid nel mondo – mentre i Paesi a basso reddito continuano ad aspettare. Abbiamo dimostrato che Covax», l’iniziativa lanciata per garantire equo accesso alle iniezioni scudo, «funziona se ha i vaccini. Covax ha ora spedito quasi 500 milioni di vaccini in 144 Paesi e territori. E tutti i Paesi hanno iniziato a vaccinare tranne due: Eritrea e Corea del Nord».

«La stragrande maggioranza dei Paesi è pronta a somministrare» vaccini il più possibile, «ma hanno bisogno delle dosi – ha aggiunto – Per raggiungere l’obiettivo dell’Oms di coprire il 40% della popolazione di ogni Paese entro fine anno, abbiamo bisogno di ulteriori 550 milioni di dosi» Basta poco, l’equivalente di «circa 10 giorni di produzione». I vaccini «da soli non porranno fine alla pandemia – ha ammonito il Dg – ma non possiamo porre fine alla pandemia a meno che non risolviamo la crisi globale dei vaccini».

OMS e abusi sessuali in Congo: l’indagine

È stato pubblicato il final report redatto dall’apposita Commissione interna istituita presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization) e relativo agli atti di abuso sessuale e sfruttamento sessuale compiuti da parte di staff, collaboratori e partner della stessa, durante gli interventi previsti e disposti a contrasto del dilagare della decima epidemia di ebola nel continente africano.

Frutto di un imponente lavoro di indagini, ricostruzioni e raccolta di deposizioni (tra cui le testimonianze dirette delle vittime), si tratta di un documento ufficiale a mezzo del quale l’istituto, che fa capo all’Organizzazione delle Nazioni Unite, adotta la strategia della pubblica ammissione di colpa, oltre a promettere serie risposte in contrasto al fenomeno. Queste – si legge – non si limiteranno alla sola applicazione delle sanzioni all’uopo previste a carico degli accertati colpevoli, ma consisteranno in una profonda revisione dell’intero sistema di policy interna posta alla base della selezione del personale e della gestione delle segnalazioni; su quest’ultimo fronte, in maniera particolare, vale la pena precisare fin da ora che gli appositi correttivi nella pratica già esistenti, si sono in realtà rivelati, proprio in questo caso, caratterizzati da profonde criticità. (Continua dopo la foto)

congo scandalo oms

Nella breve analisi che segue verranno ripercorse le principali problematiche messe in luce dalla stessa Commissione, e ciò al fine di comprendere la portata degli avvenimenti e di contestualizzarli nel filone dei recenti scandali che hanno investito le Nazioni Unite; per far questo si ricorrerà anche a parti originali del report, di volta in volta segnalate da apposita numerazione (la stessa che compare nel documento ufficiale).

Emergenza Covid: il parere di Didier Raoult, virologo francese di fama internazionale

La versione scritta dell’intervista video al prof Didier Raoult della CNEWS del 23 agosto 2021: non sono mai stato contro i vaccini, ma il Covid è ancora da studiare perché le varianti sono nuove epidemie, il virus non è più lo stesso e le varianti sono una diversa dall’altra.

Molte e controverse le opinioni sulla pandemia che stanno dividendo il mondo in provax e novax, ma qual è il modo corretto di affrontare una emergenza di salute che sta attanagliando il mondo intero? Sicuramente ascoltare la scienza, ma soprattutto informare in modo ‘asettico’ dalle opinioni politiche che intervengono troppo e male sull’argomento. La Francia da questo punto di vista ha a suo vantaggio un autorevole virologo, quando si usa il termine autorevole ci si riferisce agli studi internazionali approvati dalla comunità scientifica nella carriera del ricercatore in oggetto. In questo caso il prof. Didier Raoult, al netto di sterili polemiche prive di significato scientifico, dal 2008, è direttore dell’Unità di ricerca sulle malattie infettive e tropicali emergenti, Unité de Recherche sur les Maladies Infectieuses et Tropicales Emergentes, (URMITE), che impiega più di 200 persone. (Continua dopo la foto)

didier raoult

Didier Raoult ha avviato la costruzione di un nuovo edificio per ospitare l’Institut hospitalo-universitaire (IHU) Méditerranée Infection, inaugurato all’inizio del 2017, e dedicato alla gestione e allo studio delle malattie infettive. È stato insignito del “Grand prix de l’Inserm” nel 2010; è stato insignito del “Grand Prix scientifique de la Fondation Louis D.” dell’Institut de France nel 2015; ha condiviso il premio di 450.000 euro con il biologo Chris Bowler dell’Institut de Biologie de l’Ecole Normale Supérieure di Parigi; il genere di batteri Raoultella è stato chiamato così in suo onore. Ma ancora di più ha un index-h pari a 184. Cosa vuol dire? L’indice H, o indice di Hirsch è pari al numero delle citazioni che le pubblicazioni di un ricercatore ricevono a livello internazionale. In questo caso almeno 184 studi scientifici. Gran cosa paragonata a personaggi che invadono i talk show delle nostre emittenti nazionali e che hanno indice di Hirsch che non supera un punteggio di 50, anzi di gran lunga inferiore.

ECCO LA VIDEO INTERVISTA INTEGRALE TRADOTTA E IL VIDEO:

Professor Didier Raoult, grazie per averci accolto qui al IHU di Marsiglia. Ci parla dell’andamento della pandemia nel nostro paese con questa variante delta che si sta sviluppando ovunque sul territorio che provoca situazioni catastrofiche nel dipartimento d’oltremare?

Torniamo indietro a un anno fa per cercare di capire e cercare di mettere le cose nella corretta prospettiva. Avevamo affrontato un primo focolaio che aveva avuto una curva epidemica molto banale, a forma di campana, come si vede nella maggior parte delle infezioni stagionali, e poi c’è stato un dibattito all’epoca sul fatto che avremmo avuto un rimbalzo da questa epidemia ed io ero estremamente scettico.

Ma si è sbagliato…

Per niente: il mese di luglio ho guardato l’evoluzione tutti i giorni. Ho visto risalire la curva e la mia ipotesi immediata è stata: non è lo stesso virus, è una nuova epidemia.

In effetti era la prima variante. All’epoca nessuno al mondo parlava di varianti. Se ne sono resi conto solo a novembre, anche se noi l’abbiamo divulgato a settembre (e questo indipendentemente dagli inglesi che avevano una massa di sequenze).

Noi abbiamo iniziato a mettere il virus in sequenza e l’abbiamo visto.

Ci sono due articoli principali che sono usciti su Nature il 29 luglio, incluso uno con persone del nostro team che mostra che in realtà si tratta di epidemie successive.

Noi a Marsiglia siamo molto ben posizionati per l’apertura a viaggiare quindi la seconda epidemia è arrivata dall’Africa e poi è arrivata una terza che abbiamo chiamato Marsiglia 2 che è arrivata dalla Spagna, c’è un documento che ripercorre molto molto bene tutta la storia di quello che è successo in Spagna.

La variante che è arrivata dopo l’abbiamo chiamata Marsiglia 4 e veniva dagli allevamenti di visoni francesi. Questa ci ha fornito un’epidemia europea assolutamente considerevole.

Poi è arrivata la variante inglese, ma la Marsiglia 4 ha ucciso più della variante inglese, ed è quella che si è diffusa attraverso l’Europa. Era enorme e la stampa non ne parla molto ma è così, e noi sapevamo da giugno che c’erano epidemie negli allevamenti della Loira, ci sono allevatori assolutamente notevoli in Europa e Danimarca che hanno ucciso 17.000.000 di visoni.

Abbiamo confrontato perché queste varianti sono diverse, ci possono sempre essere massime fughe soprattutto se hanno mutazioni sulla proteina che serve per fare il vaccino e d’altronde sono di contagiosità e gravità diverse.

Oggi siamo quindi in questa variante delta che si sta diffondendo su tutto il territorio, è così che ancora una volta la vaccinazione consentirà di arginare l’aumento dei casi di varianti delta?

Io non faccio mai previsioni, per il momento quello che vedo è che non sono i paesi con più persone vaccinate ad avere il minor numero di casi. Quelli che sono stati i più vaccinati di tutti sono stati l’Islanda, l’Inghilterra e Israele.

Senza casi gravi negli ospedali…

Ancora una volta aspetto che i numeri si assestino, perché in Scienze Nature circa un mese e mezzo fa veniva affermato: «guardate l’esempio israeliano, è proprio quello che bisogna fare perché sia più efficace (ndr. il vaccino)».

Ma non si può saltare alle conclusioni. Noi quello che vediamo, cioè quello che ho presentato, è che complessivamente, rispetto al numero di persone a cui viene diagnosticato il Covid, la percentuale di ricoveri e la percentuale di rianimazioni é del 30% rispetto alle 2 varianti precedenti, quindi la malattia è meno acuta.

Per stabilire che la malattia nei vaccinati sia meno grave rispetto ai non vaccinati sarà necessario avere numeri sufficienti e dati sufficienti. In particolare, non sono sicuro che abbiamo dati molto precisi.

Ma ciò che è interessante guardare ora è dove si trova la popolazione in cui il tasso di vaccinazione è il più alto, ed è la mortalità nelle case di cura. E so che la mortalità nelle case di cura è attualmente alta perciò ovviamente è la popolazione a rischio in quei luoghi che dovrebbe essere necessario vaccinare una terza volta.

Esistono 2 strategie principali di vaccinazione: la strategia di accerchiamento e la strategia di generalizzazione. Credo proprio che sia necessario associare eventualmente le due, ma credo molto nelle vaccinazioni circoscritte, lo facciamo con i cluster.

Penso che dovremmo effettivamente concentrarci sulla popolazione a rischio.

Per cercare di proteggere al meglio le persone che sono più a rischio sarà necessario fare nuove formulazioni di vaccini, è ovvio che integreranno più possibilità di varianti.

Possiamo considerare utile vaccinare i bambini dai 3 ai 12 anni?

Questa è una domanda politica.

Per quanto abbiamo potuto osservare fino ad ora i bambini sviluppano forme benigne che si gestiscono perfettamente e quindi la generalizzazione di una vaccinazione nei bambini non mi sembra un’urgenza assoluta, soprattutto poiché si vede chiaramente che non c’è controllo dell’epidemia grazie a questa vaccinazione, potrebbe essercene un’altra che consentirà di avere il controllo dell’epidemia ma nel complesso non abbiamo prove.

Riusciremo a raggiungere l’immunità collettiva?

Non so davvero cosa sia l’immunità collettiva

Lei lo sa meglio di me perché è un microbiologo: avviene quando la circolazione del virus scompare

Ma questo non esiste!

Non vedo la cosa dal punto di vista immunitario ma dal punto di vista del virus: ci sono due modi estremi in cui un virus prende piede: o è molto aggressivo e molto veloce, oppure è lento e non è fatale.

Nella maggior parte dei casi, vedi l’influenza per esempio all’inizio del 20° secolo, è stato incredibilmente veloce e mortale, e questa forma scompare e a poco a poco vengono impiantate forme libere che sono molto più banali molto più comuni, ci sono forme asintomatiche che non conoscevamo

Possiamo già vedere che la variante indiana contrariamente a quanto detto, è un po’ meno grave della variante inglese che di per sé (sono dati reali che abbiamo osservato) era già meno grave di quella che avevamo in Francia con la Marseille 4

Quindi abbiamo già l’impressione di avere una diminuzione della gravità e guardando e analizzando sembra si vada in questa direzione.

Prendiamo per esempio: la mixomatosi. Una malattia che uccide il 100% dei conigli

Non sapevamo fosse stata importata quindi abbiamo iniziato a sterminare tutti i conigli e poi a poco a poco il virus della mixomatosi è diventato sempre meno patogeno, vale a dire che esiste un certo equilibrio.

I virus mutano bene e ciò che viene selezionato o quelli che persistono è più probabile che continuino a svilupparsi. Se il virus uccidesse solo, l’intero serbatoio di riferimento scomparirebbe.

Il professor Alain Fischer dice più o meno la stessa cosa. Dice che la capacità di trasmissione della variante delta è maggiore e che il vaccino non conferisce una protezione completa né contro l’infezione né contro la trasmissione, e che questo vaccino deve essere migliorato in previsione di nuove ondate di varianti

Ho sempre pensato che con i vaccini che hanno un singolo bersaglio ristretto (una proteina sola), il virus ha una capacità di sfuggire alla nostra difesa. Meglio se si hanno più bersagli anche se gli altri bersagli sembrano meno efficaci. Vale a dire che è meglio se si hanno reazioni immunitarie contro tutte le proteine ​​del virus (tutte queste proteine ​​servono a qualcosa, un virus non ha proteine ​​che non servono a niente), cioè meglio se si ha un vaccino contro tutte le proteine. Ed è per questo che sono più a favore dei vaccini inattivati (Ndr: come per l’epatite A, la poliomielite e l’antinfluenzale split, prodotti utilizzando virus o batteri uccisi tramite esposizione al calore oppure con sostanze chimiche).

Viene rimproverato per i suoi argomenti che alimentano gli antivax

Sono uno scienziato e descrivo la realtà. Sono intervenuto al Ministero della Salute francese nel 2002 per sopperire al disastro dell’epatite B, conseguenza delle decisioni prese in preda al panico da Kouchner sulla vaccinazione, quindi se volete è divertente che all’epoca la sinistra fosse contro di me quando ero al ministero, affermando che io fossi un sostenitore della lobby dei vaccini. Ho scritto un libro in cui dico che abbiamo dei ritardi su almeno 3 vaccini che esistono in Francia da 10 anni che non vengono fatti: quello del papilloma virus, malattia trasmissibile, che dà tre tumori nell’uomo e tre nella donna.

La varicella che esiste da 20 anni negli Stati Uniti dove è quasi scomparsa, ma in Francia ci sono diverse centinaia di migliaia di casi nei bambini.

Poi ci sono i vaccini che non interessano più: il vaiolo è stato fermato negli anni ’70.

Ci sono vaccini che non interessano più e ci sono vaccini che vanno potenziati, o ci sono vaccini dove bisogna cambiare strategia

È pronto ad andare in pensione il 31 di Agosto?

Non bisogna confondere le cose: avrei dovuto andare in pensione due anni fa ma sono stato prorogato nelle mie funzioni dal Ministero della Salute all’epoca, ma la mia carriera ospedaliera termina il primo settembre.

Avrei potuto essere assunto come medico ospedaliero a contratto per altri 2 anni come fanno molti miei colleghi e mi piace il fatto che se fossi stato assunto avrei portato più di 2.000.000 di euro all’anno all’assistenza pubblica, per il fatto che la mia attività scientifica genera denaro, quindi è una decisione che appartiene a loro, ma ho notato che spesso le decisioni non sono decisioni gestionali razionali. Bisogna poi distinguere quel ruolo dalla Fondazione che è autonoma sull’IHU: una fondazione autonoma che ha un consiglio di amministrazione che è composto da 20 persone dove ci sono 3 ex ministri e nella quale il rappresentante dell’assistenza pubblica ha solo una voce.

Sono loro, questo consiglio di amministrazione, che decideranno e discuteranno con me per vedere qual è la soluzione migliore.

Quello che sta succedendo ora, e che è fastidioso, è che la popolazione non ha più fiducia nei politici, non ha molta fiducia nella stampa ma si è illusa sulla Scienza. Ho passato il mio tempo a mostrare i dati che sono nostri, che è quello che ho visto e che commento

Quello che vediamo oggi professore è che c’è un vero divario nella popolazione sulla questione della tessera sanitaria (ndr: in Francia)

In questa crisi (pandemica) ci sono stati approcci che sono stati messi in discussione.

Due esempi: la libertà e l’obbligo di cura. La prima cosa che ho imparato in medicina legale è l’obbligo di dare ai pazienti le cure d’urgenza, ma è stato detto al medico di non curare i malati.

Ora diciamo perfino di non curare le persone che non hanno il Green Pass, ma non possiamo farlo perché si viene a sapere se sono malate, tutto ciò è frutto di decisioni troppo violente.

Con il 10% del personale sanitario in meno a causa dell’obbligo vaccinale, come gestiamo gli ospedali? Bisogna fare molta attenzione. Credo di più che sia l’imposizione forzata che fa nascere gli ‘antivax’. Ovunque nel mondo ci sono sempre state persone un po’ contrarie alle vaccinazioni, ma era un problema marginale. Più forziamo le persone e più sono diffidenti e si chiedono cosa stia succedendo, quindi io penso che dobbiamo piuttosto cercare di convincere le persone con risposte misurate.

E’ avvenuto qualcosa di molto grave (ndr: in Francia): è stato chiesto al medico del lavoro di dare un elenco di tutte le persone che erano state vaccinate. Ma noi non abbiamo il diritto di farlo perché è tradire il segreto professionale, e potremmo essere denunciati.”

Vaccini bambini e terza dose

Vaccini per i bambini? L’Oms non è d’accordo. L’Italia finisce quindi, insieme ad altri paesi, nel mirino della critica, in quanto sta prendendo in considerazione questa ipotesi. “Non ha senso dare la dose booster ad adulti sani o vaccinare i bambini, quando nel mondo ci sono operatori sanitari e anziani, che stanno ancora aspettando la loro prima dose”. Queste le dichiarazioni del direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus.

Oms critica le strategie dei paesi ricchi

L’Oms, attraverso il suo massimo portavoce, va all’attacco delle strategie dei paesi ricchi sottolineando che “l’eccezione, come abbiamo detto, sono gli individui immunocompromessi”. Secondo il Direttore invece la realtà è che “ogni giorno si somministrano 6 volte più dosi booster a livello globale rispetto alle dosi primarie nei Paesi a basso reddito. Questo è uno scandalo che va fermato”.

Il tema oggetto della critica dell’Oms è che i paesi più ricchi continuano ad accumulare vaccini mentre quelli a basso reddito sono ancora in fila ad aspettare. “Uno scandalo che va fermato” tuona Ghebreyesus.

L’Italia verso la terza dose

Nel nostro paese si procede verso la terza dose. Lo ha fatto l’immunologo Abbrignani, del comitato tecnico scientifico, in un precedente articolo su Tag 24. L’immunologo, sottolineava infatti che “la terza dose non è niente di inconsueto ed è anzi raccomandata in tante schedule vaccinali”. Ieri, sia l’Istituto Superiore di sanità che il direttore della prevenzione salute del Ministero, Gianni Rezza, hanno ribadito la necessità di ripartire con i vaccini, alla luce dei dati in ascesa.

Il dibattito scientifico

“Non ha senso dare la dose booster ad adulti sani o vaccinare i bambini, quando nel mondo ci sono operatori sanitari, anziani e altri gruppi ad alto rischio che stanno ancora aspettando la loro prima dose” ha aggiunto il capo dell’Oms. Il vaccino per i bambini tra i 5 e i 12 anni è divenuto subito argomento di discussione nel mondo scientifico e nell’opinione pubblica.

Sileri e Vaia

Se Francesco Vaia, direttore dell’ospedale Spallanzani di Roma, ha espresso un parere contrario a questa ipotesi sostenendo che il vaccino va fatto solo ai bambini fragili, il Sottosegretario alla salute Pierpaolo Sileri, intervenuto ai microfoni di Radio Cusano Campus, ha puntualizzato che il vaccino ai bimbi non sarà obbligatorio, ma che ritiene sia uno strumento utile per evitare possibili rischi gravi dai Covid. Vaccini, bambini e terza dose. Tra tesi conflittuali e dibattiti ci affidiamo nuovamente a chi nel mondo scientifico saprà guidarci al meglio.

Perché diciamo no alla vaccinazione Covid per i bambini

A fronte di benefici minimi o trascurabili non ci pare opportuno esporre i bambini a rischi di a breve di eventi avversi noti e comuni, benché in gran parte reversibili, e a lungo termine ancora non individuati ma possibili. Vaccini con tecniche innovative possono avere effetti anche diversi da quelli oggi noti. C’è la teorica possibilità di ADE (antibody-dependent enhancement), con rischi di malattie polmonari più gravi quando un vaccinato incontra i virus circolanti.

L’incidenza, oggi modestissima, della sindrome infiammatoria multisistemica correlata a COVID-19 (MIS-C) nei bambini potrebbe aumentare dopo le vaccinazioni, com’è stato per la VAED (vaccine-associated immune-mediated enhanced disease), per interazione tra anticorpi indotti dal vaccino contro la Dengue e ceppi diversi del virus selvaggio, o della VAERD (vaccine-associated enhanced respiratory disease), reazione respiratoria grave comparsa nel 1967 con il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale. La sorveglianza post-marketing è iniziata da poco: informazioni su eventi rari ma seri si possono presentare negli anni, soprattutto con ampi e prolungati programmi di sorveglianza attiva, oggi carenti o assenti.

L’immunità di gregge con la vaccinazione di massa è implausibile, perché:

  • questi vaccini riducono ma non azzerano la trasmissione, e sono meno efficaci su alcune varianti già emerse;
  • nuove varianti, anche resistenti ai vaccini, si diffondono velocemente con i movimenti delle popolazioni. Alti tassi d’immunizzazione potrebbero creare pressioni selettive con vantaggi per varianti che potrebbero attaccare anche i vaccinati;
  • non è ancora nota l’entità e durata della protezione da vaccino. Ad oggi non è stabilita la necessità e frequenza di dosi di richiamo per mantenere l’immunità (ma già si parla con insistenza di rivaccinazioni almeno annuali), ed è sconosciuto l’effetto di rivaccinazioni periodiche;
  • le campagne vaccinali procedono a ritmi diversi nei diversi paesi e nelle regioni, e comunque i problemi per vaccinare/rivaccinare 8 miliardi di persone non sembrano gestibili;
  • i vaccinati possono tendere a comportamenti meno attenti;
  • diverse specie animali sono già noti serbatoi del virus.

Non c’è dunque giustificazione altruistica o etica nel vaccinare i bambini per proteggere gruppi a rischio, già oggetto di intense campagne vaccinali.

La popolazione pediatrica è eterogenea, con caratteri fisiologici distinti anche nelle varie fasce d’età. I bambini sono più suscettibili a effetti avversi dei farmaci rispetto agli adulti, reagiscono in modo molto diverso nelle diverse età. Nuove vaccinazioni nei calendari vaccinali potrebbero dare interazioni sconosciute anche con le vaccinazioni di routine.

Con riferimento alle prove scientifiche disponibili, senza rinunciare a discutere delle strategie più efficaci contro la pandemia e rifiutando strumentalizzazioni antivacciniste, rivendichiamo l’imperativo ippocratico primum non nocere come principio base per ogni medico e misura di sanità pubblica. I bambini sono meno colpiti dalla pandemia, ma rischiano di essere le sue più grandi vittime.

Continueremo a impegnarci per promuovere alimentazione sana e stili di vita adeguati a preservare le fisiologiche capacità difensive contro tutte le infezioni e le malattie cronico-degenerative.

Partecipa alla discussione scrivendo un commento

  • Kim G. Phillippi ha detto:

    Your point of view caught my eye and was very interesting. Thanks. I have a question for you.

  • Patricia R. Carrion ha detto:

    Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me?

  • Jacklyn R. Centers ha detto:

    Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me.

  • >